A liberdade de associação e de reunião

Autores

  • Marco Ruotolo

DOI:

https://doi.org/10.30899/dfj.v7i23.267

Palavras-chave:

Liberdade de Associação, Liberdade de Reunião, Aviso Prévio, Pluralismo, Limites Constitucionais Italianos, Justiça Endoassociativa, Associacionismo

Resumo

Este artigo versa sobre a questão da liberdade de associação e de reunião, abordando os seus limites subjetivos e objetivos, além dos seus marcos históricos, com maior destaque ao Ordenamento Jurídico Italiano, e a respectiva tutela jurisdicional. Nesse sentido, discorre sobre a legalidade do aviso prévio para manifestações, bem como analisa o tema da justiça endoassociativa; das associações secretas e paramilitares, e por fim, aborda a promoção do associacionismo e a sua constitucionalidade.

Biografia do Autor

Marco Ruotolo

Professor de Direito Constitucional da Universidade Roma Tre, Itália.

Referências

Sobre as diversas problemáticas da liberdade de reunião:
BARILE P. Assembramento, in enc. Dir., III, Milano 1958.
BORRELLO R. Riunione (diritto di), in enc. Dir., XL, Milano 1989.
CARETTI P. I Diritti Fondamentali, Torino 2002.
D'ALESSIO R. Sub art. 17, in Commentario Breve alla Costituzione, a Cura di Crisafulli e Paladin, Padova 1990.
GARDINO CARLI. Riunione (liberta di), in Dig. disc. Pubbl, XIII, Torino 1997.
GIOCOLI NACCI. Libertà di Riunione, in Trattato di dir. Amm., diretto da G. Santaniello, XII, Padova 1990.
MEZZANOTTE C. La Riunione nella Dinamica del Fenomeno Associativo e come Valore Costituzionale «autonomo», in Giur cost., 1970.
MINGUZZI. La Teoria dell'opinione Pubblica nello Stato Costituzionale, Bologna 1887.
MUSSO. Brevi note sulla Libertti di Riunione in Italia ira la fine dell'ottocento e l'inizio del novecento, in scritti in onore di C. Mortati, I, Milano 1977.
PACE A. La Libertà di Riunione nella Costituzione Italiana, Milano 1967.
______. La Libertà di Riunione,in la Pubblica Sicurezza, a cura di Barile, Vicenza 1967.
______. Sub art 17, in Commentario Cost. Branca, Bologna-Roma 1977.
______. Problematica delle Libertâ Costituzionali, Parte speciale, II ed., Padova 1992.
______. Violazione della «liberal sociale» o, piuttosto, restrizzat' irrazionale della libertà individuale, in Giur. Cost., 1998.
PIUSCO. Riunione (liberal di), in enc. Giur, XXVII, Roma 1991.
RANELLETTI. La Polizia di Sicurenza, in primo Trattato completo di Diritto Amministrativo Italiano, direto da V.E. Orlando, IV, I, Milano 1904.
RIDOLA P. Nuovi Orientamenti della Giurisprudenza della Corte Costituzionale in Tema di Liberta di Riunione, in Giur.. Cost., 1979.

Sobre as diversas problemáticas da liberdade de associação, também com referência ao princípio pluralista e da autonomia das formações sociais:
BALDASSARRE A. Libertà, I) Problemi Generali. in Enc. giur., XIX, Roma 1990.
BARBERA A. Sub art. 2, in comm. Cost. Branca, Bologna-Roma 1975.
BARBIERI-CONTENTO-GIOCOLI NACCI. Le Associazioni Segrete, Napoli 1984.
BARILE P. Associazione (diritto di), in enc. Dir., di, Milano 1958.
BARTOLE. Problemi Costituzionali della Libertà di Associazione, Milano 1970.
BASILE M. L'intervento dei Giudici nelle Associazioni, Milano 1975.
BRUNELLI G. Struttura e Limiti del Diritto di Associazione Politica, Milano 1991.
CAMMARATA. Il Concetto del Diritto e la Pluralia degli Ordinamenti Giuridici (1926), ora in id., Formalismo e Sapere Giuridico, Milano 1963.
CARETTI P. I Diritti Fondamentali, Torino 2002.
CESARINI SFORZA. La Teoria degli Ordinamenti Giuridici e il Diritto Sportivo, in foro it., 1933.
CHELI E. Libertà di Associazione e Poteri di Polizia: profili storici, in la pubblica sicurezza, a cura di Barile, Vicenza 1967.
CRISAFULLI V. Associazioni (diritto civile), in Nss. Dig. It., I, Torino 1939.
CUOMO G. Le Associazioni Segrete e fart. 18 della Costituzione, in scritti in onore di v. Crisafulli, II, Padova 1985.
DE SIERVO U. Associazione (libertà di), in Dig. Disc. Pubbl., I, Torino 1987.
ESPOSITO C. Lo Stato Fascista e le Associazioni, Ii, Padova 1934.
GALGANO F. Delle Associazioni non Riconosciute e dci Comitati, in comm. Cod. Civ. Scialoja-branca, Bologna 1976.
GEMMA. Costituzione ed Associazioni: dalla libertà alla promozione, Milano 1993.
GIANNINI M. S. Sulla Pluralith degli Ordinamenti Giuridici, Roma 1950.
HABERLE P. Le Liberta Fondamentali nello Stato Costituzionale, Roma 1993.
LAVAGNA C. Istituzioni di Diritto Pubblico, V ed., Torino 1981.
LEONDINI. Associazioni Private di Interesse Generale e Libertà di Associazione, i, profilico-Stituzionalistici, Padova 1998, e II, Profili Amministrativistici, Padova 1999.
MAZZIOTTI DI CELSO M. Lezioni di Diritto Costituzionale, II, Milano 1985.
MELONCELLI. Associazioni Segrete e Diritti d'associazione, in Democrazia e Diritto, 1981.
MODUGNO F. Pluralità degli Ordinamenti, in enc. Dir., xxxiv, Milano 1985, ora in Id Legge .- ordinamento giuridico - pluralità degli ordinamenti, Milano 1985.
MORTATI C. La Persona, lo Stato e le Comunità Intermedie, Roma 1959.
______. Istituzioni di Diritto Pubblico, II, Padova 1976.
PACE A. Sul Limite della Polizia dello Spettacolo e sulla Diversa Garanzia Costituzionale dei fini delle Riunioni e delle Associazioni, in Giur. Cost., 1967.
______. Sub art. 18, in comm. Cost. Branca, Bologna-Roma 1977.
______. Problematica delle Libertà Costituzionali, parte spedale, fled., Padova 1992.
PALADIN L. Diritto Costituzionale, III ed., Padova 1998.
PATRONO M. La Libertà di Associazione: una legge di attuazione costituzionale, in legalità e giustizia, 1993, ora in la Repubblica di Icaro, Roma 1995.
PETTA. Le Associazioni Anticostituzionali nell'ordinamento Italiano, in giur. Cost., 1973.
RESCIGNO G. U. Corso di Diritto Pubblico, 1v ed. Riveduta, Bologna 1996.
RESCIGNO P. Persona e Comunità, Bologna 1966.
RIDOLA, Ancora in tema di Libertà Negativa di Associazione, in giur. Cost., 1987.
______. Democrazia pluralistica e libertà associative, Milano 1987.
______. Associazione Le Libertà di Associazione, in enc. Giur., III, Roma 1988.
______. Sub art. 18, in Commentario Breve alla Costituzione, a Cura di Crisafulli e Paladin, Padova 1990.
______. Diritti di Libertà e Costituzionalismo, Torino 1997.
RIGANO. La Libertà Assistita, Padova 1995.
______. Le Associazioni non Lucrative a confronto con la Disczolina Comunitaria del Mercato, in giur. Cost., 1997.
ROMANO SANTI. L'ordinamento Giuridico (1918), II ed., 1946, rist., Firenze 1951.
ROSSI E. Le Formazioni Sociali nella Costituzione Italiana, Padova 1989.
SICA V. Le Associazioni nella Costituzione Italiana, Napoli 1957.
VASSALLI F. Propaganda Sovversiva e Sentimento Nazionale, in Giur. Cost., 1966.

Downloads

Publicado

2013-06-30

Como Citar

Ruotolo, M. (2013). A liberdade de associação e de reunião. Revista Brasileira De Direitos Fundamentais & Justiça, 7(23), 15–63. https://doi.org/10.30899/dfj.v7i23.267