Il ruolo del giudice in rapporto all’evoluzione del sistema delle fonti ed alla disciplina dell’ordinamento giudiziario

Autores

  • Roberto Romboli

DOI:

https://doi.org/10.30899/dfj.v3i6.504

Palavras-chave:

Atividade judicial, Direito italiano, Direito constitucional

Resumo

O estudo versa sobre o papel do juiz no Direito italiano, em relação à evolução do sistema das fontes e a disciplina do ordenamento judiciário. Examina-se o tema tendo em vista não somente o desenvolvimento do Direito Constitucional italiano – em face da atuação da Corte Constitucional -, como também do ordenamento comunitário e da legislação ordinária. Procura-se, em essência, situar a função atual do juiz no sistema jurídico italiano, especificar os limites da atividade judicial, em especial no que concerne a do legislador.

Biografia do Autor

Roberto Romboli

Catedrático de Direito Constitucional. Professor da faculdade de direito da Universidade de Pisa, Departamento de Direito Público.

Referências

G. ZAGREBELSKY, Il diritto mite, Torino, 1992, 206

LUCIANI, Il rinvio presidenziale, in AA.VV., La legge di riforma dell’ordinamento giudiziario, in Foro it., 2006, V, fasc. 1.

di CAVINO, Interpretazione discorsiva del diritto. Saggio di diritto costituzionale, Milano, 2004, spec. 243

PALADIN, Le fonti del diritto italiano, Bologna, 1996, 110

TREVES, Giustizia e giudici nella società italiana, Bari, 1972, 155

DOGLIANI, Interpretazioni della Costituzione, Milano, 1982, 29

REBUFFA, La funzione giudiziaria, Torino, 1988, 127

CAPPELLETTI, Giudici legislatori?, Milano, 1984, 22

LUCIANI. Su legalità costituzionale, legalità legale e unità dell’ordinamento, in Studi in onore di Gianni Ferrara, Torino, 2005, II, 501 ss.

MEZZANOTTE, La Corte costituzionale: esperienze e prospettive, in Attualità e attuazione della Costituzione, Bari, 1979, 160

CAMPANELLI, Incontri e scontri tra Corte suprema e Corte costituzionale in Italia e in Spagna, Torino, 2005

ROMBOLI, L’applicazione della Costituzione da parte del giudice comune, in Ordinamento giudiziario e forense, a cura di Panizza, Pizzorusso e Romboli, Pisa, 2002, 249

NATOLI, Alcune osservazioni su Costituzione, interpretazione evolutiva e giurisprudenza alternativa, in Legge, giudici, politica. Le esperienze italiana ed inglese a confronto, Milano, 1983, vol. I, 281-282

MALFATTI, PANIZZA, ROMBOLI, Giustizia costituzionale, Torino, 2003, 313

ROMBOLI, Il giudizio di costituzionalità delle leggi in via incidentale, in Aggiornamenti in tema di processo costituzionale (2002-2004), Torino, 2005, 76

SORRENTI, “...la sventurata rispose” (ovvero: interpretazione plausibile versus interpretazione verfassungskonformedella legge nella sent. n. 23016/2004 della Corte di cassazione, S.U. penali), in Scritti dei dottorandi in onore di Alessandro Pizzorusso, Torino, 2005, 365

F.G.PIZZETTI, Il giudice nell’ordinamento complesso, Milano, 2003, 243

MARTINICO, Le sentenze interpretative della Corte di giustizia come forme di produzione normativa, in Riv. dir. cost., 2004, 249

CALVANO, La Corte di giustizia e la Costituzione europea, Roma, 2004, 240

SORRENTINO, E’ veramente inammissibile il “doppio rinvio”?, in Giur. cost., 2002, 783

CELOTTO, Ancora un’occasione perduta per mettere chiarezza sulle interferenze tra giudizio di costituzionalità e giudizio di “comunitarietà”, ivi, 2004, 1732

RODRIGUEZ IGLESIAS, Intervento all’Incontro di studio tra la Corte costituzionale e la Corte di giustizia delle comunità europee, Roma, Palazzo della Consulta, 4-5 aprile 2002, Roma, 2003

CARTABIA, CELOTTO, La giustizia costituzionale in Italia dopo la Carta di Nizza, in Giur. cost., 2002, 4477 ss

PIZZORUSSO, Intervento al Convegno di Senigaglia 9-11 novembre 1979, in Giust. e Cost., 1980, 3-4

SATTA, Norma, diritto, giurisdizione, in Studi in memoria di Carlo Esposito, Padova, 1973, III.

ESPOSITO, La validità delle leggi, Milano, 1934.

PIZZORUSSO, Principio democratico e principio di legalità, in Questione giustizia, 2003, n. 2, 340 ss

BIN, Lo stato di diritto, Bologna, 2004, spec. 55 ss. e 115

PROTO PISANI, Controriforma dell’ordinamento giudiziario: ultimo atto?, in Foro it., 2004, 109 ss

ROMBOLI, La professione del magistrato tra legislazione attuale e possibili riforme, in I magistrati e la sfida della professionalità, Milano, 2003, 9 ss

Così SILVESTRI, Lo Stato senza principe. La sovranità dei valori nelle democrazie pluraliste, Torino, 2005,142 ss

SILVESTRI, La riforma dell’ordinamento giudiziario, in Giustizia più efficiente e indipendenza dei magistrati a garanzia dei cittadini, Milano, 2004, 129 ss

PIZZORUSSO, Principali fattori evolutivi del sistema delle fonti del diritto italiano, in Il dialogo tra le corti. Principi e modelli di argomentazione, a cura di Navarretta e Pertici, Pisa, 2004, 20 ss

ELIA, La riforma dell’ordinamento giudiziario: brevi considerazioni di un costituzionalista, in Questione giust., 2004, 625

DAL CANTO, ROMBOLI (cur.), Contributo al dibattito sull’ordinamento giudiziario, Torino, 2004

BALBONI, Ordinamento giudiziario e sistema costituzionale: alla ricerca del fondamento, in Questione giust., 2005, 671

SENESE, Modello di stato e riforma dell’ordinamento giudiziario, ivi, 2005, 131

Downloads

Publicado

2009-03-30

Como Citar

Romboli, R. (2009). Il ruolo del giudice in rapporto all’evoluzione del sistema delle fonti ed alla disciplina dell’ordinamento giudiziario. Revista Brasileira De Direitos Fundamentais & Justiça, 3(6), 13–32. https://doi.org/10.30899/dfj.v3i6.504