A liberdade de manifestação do pensamento

Autores

  • Michela Manetti

DOI:

https://doi.org/10.30899/dfj.v7i23.266

Palavras-chave:

Liberdade de Manifestação do Pensamento, Liberdade de Imprensa, Pluralismo, Informação

Resumo

O objetivo do presente estudo é proceder a uma análise do princípio da liberdade de manifestação do pensamento, sua evolução histórica e sua importância como garantia da existência de um Estado democrático. Também são objeto de exame os princípios que derivam da liberdade de manifestação do pensamento e que, muitas vezes, com ele colidem, devendo-se aferir como se consegue o equilíbrio entre eles, bem como a garantia ao pluralismo nos meios de comunicação. O tema será analisado sob a ótica das regras específicas da Constituição Italiana, assim como da jurisprudência da Corte Constitucional da Itália.

Biografia do Autor

Michela Manetti

Professora de Direito Constitucional da Università degli Studi di Siena, Itália.

Referências

BALDASSARRE, A. Diritti Inviolabili, in Enc. Giur., XI, 1989.
BALDASSARRE, A. Libertà di Stampa e Diritto all’informazione nelle Democrazie Contemporanee, in Pol. Del. Dir., 1986.
BALDASSARRE, A. Le Ideologie Costituzionali dei Diritti di Liberta, in Dem. dir., 1976.
BARBERA, A.; COCOZZA, F.; CORSO, G. Le Libertà dei Singoli e delle Formazioni Sociali, in G. AMATO; A. BARBERA. Manuale di Diritto Pubblico, vol. I, V ed. Bologna,
1997.
BARILE, P. Libertà di Manifestazione del Pensiero, in Enc. Dir., XXIV, 1974.
BARILE, P.; ZACCARIA, R. Rapporto ’93 sui problemi giuridici della radiotelevisone italiana, Torino, 1994.
BARILE, P.; GRASSI, S. Informazione (libertà di), in Nss Dig. It. App. IV, 1983.
BARILE, P.; DE SIERVO, U. Sanzioni contro il Fascismo e il Neofascismo, in Nss. Dig. It. XVI, 1969.
BEVERE, A.; CERRI, A. Il Diritto di Informazione e i Direitti della Persona, Milano, 1995.
BÖCKENFÖRDE, E. W. The Basic Rights: Theory of Interpretation (1974), in State Society and Liberty, New York Oxford 1991.
BÖCKENFÖRDE, E. W. Safeguarding Liberty in relation to Social Power (1975), ivi.
BOGNETTI, G. Costituzione, Televisione e Legge antitrust, Milano, 1996.
BOLLINGER, L. La Società Tollerante (1986), trad. it. Milano, 1992.
BORRELLO, R. Interrogativi sulla Disciplina della par Condicio nel nuovo assetto dela Sistema Radiotelevisivo Italiano, in MANETTI M. (a cura di), Europa e Informazione, cit.
CARETTI, P. Diritto dell’informazione e della Comunicazione, III ed., Bologna, 2004.
CARETTI, P. Art. 10 in S. BARTOLE- B; CONFORTI-G. RAIMONDI (a cura di), Commentario alla Convenzione Europea per la Tutela dei Diritti dell’Uomo e delle Liberta Fondamentali, Padova, 2001.
CARETTI, P. Radiotelevisione, in Enc. dir. atual., I. 1997.
CERRI, A. Arte e Scienza (libertà di), in Enc. Giur., III, 1998.
CHIOLA, C. Manifestazione del Pensiero, in Enc. Giur., XIX, 1990.
CHIOLA, C. L’informazione nella Costituzione, Padova, 1973.
CLARICH, M.; CARTEI, G. F. Il Codice delle Comunicazioni Elettroniche, Milano, 2004.
COSTANZO, P. Informazione nel Diritto Costituzionale, in Dig. disc. pubbl., VIII, 1993.
COSTANZO, P. Stampa (libertà di), in Dig. disc. pubbl., XIV, 1999.
COSTANZO, P. Internet (diritto pubblico), in Dig. disc. pubbl., atual., 2000.
CRISAFULLI, V. Problematica della Libertà di Informazione, in Il Politico, 1964.
CUNIBERTI, M.; VIGEVANI, E. La Riforma del Sistema Televisivo, Torino, 2004.
CUOMO, G. Libertà di stampa e impresa giornalistica nell’ordenamento Costituzionale Italiano, Napoli, 1956.
DE SIERVO, U. Stampa (dir. pubbl.), in Enc. dir., XLIII, 1990.
DE SIERVO, U. Informazione e Dignità della Persona, inº L. CARLASSARE (a cura di), La Comunicazione del Futuro e i Diritti delle Persone, Padova, 2000.
DI GIOVINE, A. I Confini della Libertà di Manifestazione del Pensiero, Milano, 1988.
DI GIOVINE, A. Libertà di Informazione – O potere?, in M. BOVERO (a cura di), Quale Libertà, Roma-Bari, 2004.
ESPOSITO, C. La Libertà di Manifestazione del Pensiero nell’ordinamento Italiano. Milano, 1958.
FIORE, C. I Reati di Opinione, Padova, 1972.
FOIS, S. Principi Costituzionali e Libera Manifestazione del Pensiero, Milano, 1957.
FOIS, S. La Libertà d’informazione, Rimini, 1991.
FOIS, S. Informazione e Diritti Costituzionali, in Dir. inf., 2000.
GENTILI, A. La Disciplina Antitrust. Telecomunicazioni, Editoria, Radiotelevisione fra Disciplina Generale e Disciplina Specifica, in R. ZACCARIA (a cura di), Informazione e Telecomunicazione, in Trattato di Diritto Amministrativo direto de G. Santaniello, Padova, 1999.
GRANDINETTI, O. La Radiotelevisione, In S. CASSESE (a cura di), Trattato di Diritto Amministrativo, t. III, Milano, 2003.
GRASSI, S. La Commissione Parlamentare per l’indirizzo e la Vigilanza Sulla RAI: prospettive di riforma, in R. ZACCARIA (a cura di), Informazione e Telecomunicazione, cit.
HÄBERLE, P. Il Duplice Carattere dei Diritto Fondamentali: l’aspetto di diritto individuale e quello istituzionale, in Le libertà fondamentali nello Stato costituzionale, trad. it. A cura di P. Ridola, Roma, 1993.
LIPARI, N. Libertà di Informare o Diritto ad Essere Informati?, in Dir. radiodiff., 1978.
LIPARI, N.; BOCCHINI, E.; STAMMATI, S. (a cura di), Sistema Radiotelevisivo e Autorità per le Comunicazioni, Padova, 2000.
LOIODICE, A. Informazione (Diritto alla), in Enc. dir., XXI, 1971.
LUCIANI, M. La Libertà di Informazione nella Giurisprudenza Costituzionale, in Pol. del dir., 1989.
MANETTI, M. (a cura di), Europa e Informazione, in Quaderni rass. dir. pubbl. eur., 2004.
MANETTI, M. L’incitamento dell’odio Raziale tra Realizzazione dell’aguaglianza e Difesa dello Stato, in Studi in onore di Gianni Ferrara, II, Torino, 2005.
MAZZIOTTI, M. Appunti sulla libertà d’informazione nell’ordinamento italiano, in Scritti Crisafulli, II, Padova, 1995.
MAZZIOTTI, M. Diritto all’imagine e Costituzione, in Giur. cost., 1970.
MILL, J. S. La Libertà (1859), trad. it. P. Gobetti,Torino, 1925.
MILTON, J. Aeropagitica (1644), trad. it. S. Breglia, Bari, 1933.
MORBIDELLI, G.; DONATI, F. (a cura di), Comunicazioni: verso il diritto della convergenza, Torino, 2003.
MORTATI, C. La Libertà di Stampa in Regime Democrático (1947), in Racolta di Scritti, vol. III, Milano, 1972.
NANIA, R. La Corte Suprema, la libertà di espressione delle idee ed il pubblico flag burning, in Giur. cost., 1990.
NOWAK, M. Politische Grundrechte, Wien-New York, 1988.
NUVOLONE, P. Il Diritto Penale della Stampa, Padova, 1971.
PACE, A.; MANETTI, M. Art. 21, in Commentario della Costituzione, a cura di A. Pizzorusso, Bologna, 2006.
PACE, A. Libertà, Pluralismo e Autorità nella Disciplina Radiotelevisiva e delle Telecomunicazione, in Studi in onore di Umberto Pototschnig, II, Milano, 2002.
PACE, A. Comunicazioni di Massa, in Enc. scienze sociali, II, 1992.
PACE, A. Il Concetto di Ordine Pubblico nella Costituzione, in Archivio giuridico, 1963.
PALADIN, L. Libertà di Pensiero e Libertà d’informazione: le problematiche attuali; in Quad. cost., 1987.
PALADIN, L. Problemi e Vicende della Libertà d’informazione nell’ordinamento Giuridico Italiano, in AA.VV., La Libertà d’informazione, Torino, 1979.
PIZZORUSSO, A. Libertà di Pensiero – Opportunità e rischi, in M. BOVERO (a cura di), Quale libertà, cit.
POPPER, K. R. Cattiva Maestra Televisione, Milano, 1994.
RIMOLI, F. La Libertà dell’arte nell’ordinamento Italiano, Padova, 1992.
RODOTÀ, S. Tecnopolitica: la democrazia e le nuove tecnologie della comunicazione, Roma-Bari, 1997.
SANDULLI, A. M. La Libertà d’informazione, in AA.VV., Problemi dell’informazione, Milano, 1979 e in Dir. radiodiff., 1977.
SARTORI, G. Homo Videns. Televisione e post-pensiero, Roma-Bari, 1998.
SCHLAICH, K. Neutralität als Verfassungrechtliches Prinzip, Tübingen, 1972.
SCHMITT, C. Dottrina della Costituzione (1928), trad. it. A cura di A. Caracciolo, Milano, 1984.
SMEND, R. Das Recht der freien Meinungaüsserung (1928) in Staatrechtliche Abhandlungen, II, ed., Berlin, 1968.
STANCATI, P. Manifestazione del Pensiero e Informazione tra Libertà e Funzione, Rende, 2002.
ZACCARIA, R. Diritto dell’informazione e della Comunicazione, IV ed., Padova, 2004.
ZAGREBELSKY, G. Questioni di Legitimità Costituzionale della lege 3 febbraio 1963,
nº 69, istitutiva dell’ Ordine dei Giornalisti, in Giur. cost., 1968.
ZENO-ZENCOVICH, V. La Libertà d’espressione, Bologna, 2004.

Downloads

Publicado

2013-06-30

Como Citar

Manetti, M. (2013). A liberdade de manifestação do pensamento. Revista Brasileira De Direitos Fundamentais & Justiça, 7(23), 64–120. https://doi.org/10.30899/dfj.v7i23.266