Exercícios de interpretação do art. 2 da Constituição italiana

Autores

  • Riccardo Guastini

DOI:

https://doi.org/10.30899/dfj.v3i9.469

Palavras-chave:

Direitos Fundamentais, Interpretação, Constituição Italiana

Resumo

O texto analisa problemas interpretativos suscitados pelo art. 2º da Constituição italiana, mormente no que tange à prescrição “A República reconhece e garante os direitos invioláveis do homem (...)”. São discutidas as questões do reconhecimento ou positivação; dos direitos aos quais a norma se refere e do sentido da inviolabilidade afirmada, concluindo-se que tais problemas interpretativos decor-rem não da ambigüidade lingüística do dispositivo, mas das conflitantes posições filosófico-jurídicas ou -políticas conflitantes dos juristas.

Biografia do Autor

Riccardo Guastini

Professor do Departamento de Cultura Jurídica “Giovanni Tarello”, Universidade de Gênova.

Referências

G. Carcaterra. Le norme costitutive, ed. provvisoria, Milano, 1974

G. Carcaterra. La forza costitutiva delle norme, Roma, 1979

G. Carcaterra. Corso di filosofia del diritto, Roma, 1996

G. Lazzaro, Entropia della legge, Torino, 1985, 31

F. Poggi, Norme permissive, Torino, 2005

A. Baldassarre, “Diritti inviolabili”, in Enciclopedia giuridica [Treccani], vol. XI, Roma, Istituto dell’Enciclopedia, 1989, 10

A. Pace, Problematica delle libertà costituzionali. Parte generale, III ed., Padova, 2003, 177

V. Crisafulli, La costituzione e le sue disposizioni di principio, Milano, 1952.

L. Paladin, Diritto costituzionale, Padova, 1995, 557.

P. F. Grossi, I diritti di libertà ad uso di lezioni, II ed., Torino, 1991, 95

E. Rossi, in R. Bifulco, A. Celotto, M. Olivetti (eds.), Commentario alla Costituzione, Torino, 2006, vol. I, sub art. 2, 43

L. Mengoni, “Fondata sul lavoro: la Repubblica tra diritti inviolabili dell’uomo e doveri inderogabili di solidarietà”, in M. Napoli (ed.), Costituzione, lavoro, pluralismo sociale, Milano, 1998

C. Mortati, Istituzioni di diritto pubblico, VIII ed., Padova, 1969, vol. I, 146

M. Mazziotti di Celso, Il diritto al lavoro, Milano, 1956, 88

A. Di Giovine, in G. Neppi Modonas (ed.), Stato della costituzione, Milano, 1995, sub art. 2, 10

P. Caretti, I diritti fondamentali. Libertà e diritti sociali, II ed., Torino, 2005, 136

C. Esposito, La costituzione italiana. Saggi, Padova, 1954, 22

A. Barbera, in G. Branca (ed), Commentario della costituzione. Principi fondamentali, Bologna-Roma, 1975,

R. Carré de Malberg, Contribution à la théorie générale de l’État, Paris, 1920 (reimpressão Paris, 1962), vol. I, 239

P. Barile, Libertà, giustizia, costituzione, Padova, 1993, 13

P. F. Grossi, Introduzione ad uno studio sui diritti inviolabili nella costituzione italiana, Padova, 1972, 169

A. Pace, “Diritti “fondamentali” al di là della costituzione?”, in Politica del diritto, 1993, 4

A. Pace, “Metodi interpretativi e costituzionalismo”, n Quaderni costituzionali, 2001, 43

M. Luciani, “Interpretazione costituzionale e testo della costituzione. Osservazioni liminari”, in G. Azzariti (ed.), Interpretazione costituzionale, Torino, 2007, 47

M. Mazziotti di Celso, Lezioni di diritto costituzionale, Milano, 1985, vol. II, 56

A. Pizzorusso, Lezioni di diritto costituzionale, Roma, Il Foro Italiano, 1984, 87

C. Mortati, Istituzioni di diritto pubblico, cit., vol. I, 146

G. Zagrebelsky, Il diritto mite, Torino, Einaudi, 1992, 70

A. Ruggeri, “‘Nuovi’ diritti fondamentali e tecniche di positivizzazione”, in Studi in onore di Manlio Mazziotti di Celso, Padova, 1995, vol. II, spec. 628

Corte Constitucional 561/1987.

Corte Constitucional 217/1988, 404/1988, 419/1991.

Corte Constitucional 1150/1988.

Corte Constitucional 215/1987.

Corte Constitucional 366/1991, 81/1993.

Corte Constitucional 278/1992.

Corte Constitucional 13/1994.

W. Sabète, Pouvoir de révision constitutionnelle et droits fondamentaux, Rennes, Presses universitaires de Rennes, 2005

T. Martines, Introduzione al diritto costituzionale, Torino, 1994, 34

R. Guastini, Lezioni di teoria del diritto e dello stato, Torino, 2006, 15

S. Cicconetti, La revisione della costituzione, Padova, 1972, 273

A. Pace, La libertà di riunione nella costituzione italiana, Milano, 1967, 155

E. Bulygin, “Time and Validity”, in A. A. Martino (ed.), Deontic Logic, Computational Linguistics and Legal Information Systems, Amsterdam, North Holland, 1982;

R. Guastini, L’interpretazione dei documenti normativi, Milano, 319

H. L. A. Hart, The Concept of Law, Oxford, 1961, cap. VII

G. R. Carrió, Notas sobre derecho y lenguaje, IV ed., Buenos Aires, 1994, spec. 49 ss.

E. Bulygin, “Sull’interpretazione giuridica”, in P. Comanducci, R. Guastini (a cura di),

Analisi e diritto 1992. Ricerche di giurisprudenza analitica, Torino, 1992

J. J. Moreso, La indeterminación del Derecho y la interpretación del la Constitución, Madrid, 1997, spec. 218 ss

F. Waismann, “Verifiability”, in F. Waismann, How I See Philosophy, London,

MacMillan, 1968.

Diritto, enunciati, usi, Bologna, 1974, spec. 329

Downloads

Publicado

2009-12-30

Como Citar

Guastini, R. (2009). Exercícios de interpretação do art. 2 da Constituição italiana. Revista Brasileira De Direitos Fundamentais & Justiça, 3(9), 53–65. https://doi.org/10.30899/dfj.v3i9.469