Adoção e casais do mesmo sexo

Novos direitos no espaço constitucional europeu após a decisão x e outros v. Austria

Autores

  • Neliana Rodean

DOI:

https://doi.org/10.30899/dfj.v8i29.197

Palavras-chave:

Same-sex Couples, Marriage, Adoption, EU Law, Discrimination, Private Life, Equality

Resumo

The European “backyard of rights” is enlarging and Member States face a new period of acknowledgment of human rights. The guarantee of the new rights occurs both through national legislation and through the jurisprudence of international or supranational courts. The European Court of Human Rights (ECtHR) became the “fourth judge” called to intervene when the domestic legislation is not guardian of new rights regarding the recognition of the same-sex couples but also the adoption of a child by these couples. In this sense, recently the ECtHR ruled that the impossibility of second-parent adoption in a same-sex relationship is  discriminatory when such adoption is possible for unmarried heterosexual couples, although the exclusion of the biological parent. Thus, the decision of the ECtHR established the principle that the adoption of children by same-sex partners should be possible, as it is for heterosexual unmarried couples.

Biografia do Autor

Neliana Rodean

Doctor Europaeus. Pesquisadora associada em Direito Público na Universidade de Verona, Itália, onde recebeu seu título de Doutora em Direito Constitucional Italiano e Europeu. Ex-Pesquisadora visitante na Columbia Law School (Nova York, Estados Unidos, 2013-2014) e CooperInt Fellow 2012 na Universidade ‘Carlos III’ de Madrid (Espanha). neliana.rodean@univr.it

Referências

ARAI-TAKAHASHI, Yutaka. The Defensibility of the Margin of Appreciation Doctrine in the ECHR: value-pluralism in the European integration. Revue Européenne de Droit
Public, nº 13(3), p. 1161-1193, 2001.
CONTE, Riccardo. Profili Costituzionali del Riconoscimento Giuridico delle Coppie Omosessuali alla Luce di una Pronuncia della Corte Europea dei Diritti dell’uomo. Corriere Giuridico, nº 28(4), p. 573-578, 2012.
CONTI, Roberto. CEDU e Interpretazione del Giudice: gerarchia o dialogo tra la Corte di Strasburgo?, Rivista di Diritto Pubblico Italiano, Comunitario e Comparato, nº 6, 2010, available at www.federalismi.it.
CONTI, Roberto. Convergenze (inconsapevoli o … naturali) e Contaminazioni tra Giudici Nazionali e Corte EDU: a proposito del matrimonio di coppie omosessuali. Corriere
giuridico, nº 28(4), p. 579-587, 2011.
CONTI, Roberto. Note e Commenti (24/02/2013) - Pensieri sparsi, a prima lettura, su una sentenza della Corte dei diritti umani in tema di adozione di coppie dello stesso sesso e sull'efficacia delle sentenze di Strasburgo-GC, 19 febbraio 2013, X e altri c. Austria, 24 February 2013, available at www.europeanrights.eu.
CRIVELLI, Elisabetta. Gas e Dubois c. Francia: la Corte di Strasburgo frena sull'adozione da parte di coppie omosessuali. Nota a Corte Edu, Gas e Dubois c. Francia, 15 marzo 2012, ric. nº 25951/07, Quaderni Costituzionali, nº 3, p. 672-676, 2012.
FALLETTI, Elena. La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e l’adozione da parte del single omosessuale, Famiglia e Diritto, nº 3, p. 221-229, 2008.
GORI, Pierpaolo. La Rilevanza del Diritto Comparato nelle Decisioni della CEDU, Workshop of Consiglio Superiore della Magistratura, Formazione Decentrata del Distretto
di Milano, 11 January 2013 on “La Corte europea dei diritti dell’uomo, il meccanismo di decisione della Cedu ed i criteri dell’interpretazione conforme alla Convenzione”, Milano, 11 January 2013, available at http://www.ca.milano.giustizia.it/allegato_corsi.aspx?File_id_allegato=839.
LAMARQUE, Elisabetta. Gli Effetti delle Sentenze della Corte di Strasburgo secondo la Corte Costituzionale Italiana, Corriere Giuridico, nº 7, p. 955-965, 2010.
LAVENDER, Nicholas. The Problem of Margin of Appreciation, European Human Rights Law Review, nº 4, p. 380-390, 1997.
LECIS COCCO-ORTU, Anna Maria. Consenso Europeo, chi è costui? L’individuazione del consensus standard da parte della Corte Edu tra interpretazione evolutiva e margine d’apprezzamento, (28 novembre 2011), available at www.diritticomparati.it.
LETSAS, George. Two Concepts of the Margin of Appreciation, Oxford Journal of Legal Studies, nº 26(4) p. 705-732, 2006.
MARTINICO Giuseppe; POLLICINO Oreste, The National Judicial Treatment of the ECHR and EU Laws. A Comparative Constitutional Perspective. Groningen: Europa Law Publishing, 2010.
PARODI, Giampaolo. Le Sentenze della Corte EDU come Fonte di Diritto. La Giurisprudenza Costituzionale Successiva alle Sentenze nº 348 e nº 349 del 2007, (28 November 2012), available at www.diritticomparati.it.
RAIMONDI, Guido. La Controversa Nozione di Consensus e le Recenti Tendenze della Giurisprudenza della Corte di Strasburgo in riferimento agli articoli 8 e 11 della Convenzione Europea dei Diritti dell’uomo, Workshop of Consiglio Superiore della Magistratura, Formazione Decentrata del Distretto di Milano, 11 January 2013 on “La Corte europea dei diritti dell’uomo, il meccanismo di decisione della Cedu ed i criteri dell’interpretazione conforme alla Convenzione”, Milano, 11 January 2013, available at
http://www.europeanrights.eu/public/commenti/relazione_CEDU_Raimondi_Milano_11_gennaio_2013.pdf.
ROMBOLI, Roberto. La Sentenza 138/2010 della Corte Costituzionale sul Matrimonio tra Omosessuali e le sue Interpretazioni, Rivista Italiana dei Costituzionalisti, nº 3, 2011, available at www.associazionedeicostituzionalisti.it.
SCHOKKENBROEK, Jeroen. The Prohibition of Discrimination in Article 14 of the Convention and the Margin of Appreciation, Human Rights Law Journal, nº 19, p. 20-23,
1998.
SCHUSTER, Alexander. Il Matrimonio e la Famiglia Omosessuale in due Recenti Sentenze. Prime note in forma di soliloquio, (10 April 2012), available at www.forumcostituzionale.it.
VILLANI, Ugo. Tutela dei Diritti Fondamentali nel ‘dialogo’ tra corti Europee e Giudici Nazionali (115) in Luigi Moccia (eds), Diritti Fondamentali e Cittadinanza dell’Unione
Europea. Milano: FrancoAngeli, 2010.
VITUCCI, Cristina. La Tutela Internazionale dell’orientamento Sessuale, Napoli: Jovene, 2012 (book review), available at www.diritticomparati.it.
WINTEMUTE, Robert. “Within the Ambit”: How is the Gap in Article 14 European Convention on Human Rights?, European Human Rights Law Review, nº 4, p. 366-382,
2004.

Downloads

Publicado

2014-12-30

Como Citar

Rodean, N. (2014). Adoção e casais do mesmo sexo: Novos direitos no espaço constitucional europeu após a decisão x e outros v. Austria. Revista Brasileira De Direitos Fundamentais & Justiça, 8(29), 30–46. https://doi.org/10.30899/dfj.v8i29.197